 | Di Burgianico, l’antica curtis de Bruianico, abbiamo notizia per la prima volta in un documento del 998: dell’esistenza di questi estesi beni fondiari si trova menzione anche nel memoriale del vescovo Ildebrando, redatto intorno al 1132. Nel X secolo Burgianico era una delle quattro corti situate nelle immediate vicinanze della citta' di Pistoia, insieme a Santa Cristina, Santa Maria in Brana e Vicofaro: queste corti costituivano i confini ultimi del territorio cittadino. Il vicus Bruianico, denominato alternativamente anche vicus Proianico, costituiva l’estremo limite nord della citta'. Con la costruzione della nuova strada per Modena, la Giardini – Ximenes, viene costruito il nuovo quartiere pistoiese di Capostrada: cosi' l’antica chiesa di San Frediano si trova decentrata rispetto al nuovo corso degli eventi e viene sostituita come chiesa parrocchiale nel 1958 dalla chiesa della Madonna della Salute. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Burgianico ha inizio dal grande parcheggio situato nei pressi dello Stadio di Pistoia: tempo necessario a compiere il percorso 1 h., dislivello 40 metri. |